Colori e luci dell'inverno |
|
|
|
Islanda
|
L’Isola di Ghiaccio e Fuoco, come comunemente è chiamata l’Islanda, presenta un territorio unico: un’alternanza di ghiacciai, vulcani, distese laviche, spiagge di sabbia nera, pozze di fango bollente, getti di vapore che fuoriescono dal sottosuolo. Questo territorio che sprigiona tutta la potenza della natura si illumina in inverno, durante le ore più buie, di improvvise aurore boreali. Sebbene il loro manifestarsi non possa essere garantito in assoluto, trattandosi di un fenomeno naturale che necessita anche di cielo limpido, l’itinerario di questo viaggio prevede due notti in una parte dell’Islanda tra le migliori per l’osservazione.
|
Leggi tutto...
|
|
Aurore Boreali e Ghiacciai |
|
|
|
Islanda
|
L’Isola di Ghiaccio e Fuoco, come comunemente è chiamata l’Islanda, da alcuni anni è divenuta meta anche di viaggi invernali per l’osservazione dell’aurora boreale. Favorita dalla latitudine ma soprattutto dalla scarsa densità abitativa al di fuori delle principali città, l’Islanda offre spazi infiniti e privi sostanzialmente di luci artificiali, condizioni che favoriscono la possibile visione di aurore boreali. Trattandosi di un fenomeno naturale che necessita di condizioni di cielo limpido, non è possibile garantirne in assoluto il manifestarsi ma una permanenza di più giorni permette di avere buone possibilità di osservazione. Senza dimenticare che Reykjavik è una città giovane, moderna e vivace e che le visite alla Regione del Cerchio d’Oro ed alla laguna glaciale di Jokulsarlon offrono uno splendido esempio della particolarità unica del territorio.
|
Leggi tutto...
|
Islanda
|
I paesaggi unici dell’Islanda (vulcani, ghiacciai, deserti, lagune glaciali, spiagge di sabbia nera lavica) si presentano agli occhi del viaggiatore anche nella stagione invernale, quando le ore di luce diurna sono poche ma il cielo può illuminarsi all’improvviso con un’aurora boreale. Il fascino del territorio islandese si arricchisce quindi di colori che, condizioni meteo permettendo, accrescono nuove emozioni. Il tour proposto, con partenze comprese tra fine ottobre e prima metà di aprile, di 6 giorni / 5 notti si sviluppa nel sud dell’Isola ed è accompagnato da Guide locali in lingua italiana.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|