L’isola di ghiaccio e fuoco, come è ormai nota l’Islanda, è divenuta da alcuni anni una delle destinazioni più consigliate per la possibile osservazione di aurore boreali. Questo viaggio propone alcuni degli elementi naturali unici di quest’isola: calde sorgenti termali per bagni rilassanti; geyser che fuoriescono dal sottosuolo; cascate ghiacciate; iceberg nella laguna glaciale. Le due notti nei pressi di Kirkjubaejarklaustur, località nel sud dell’Islanda scelta perché considerata una delle migliori per le aurore boreali, permettono di allontanarsi di pochi passi dall’albergo e scrutare il cielo senza dovere necessariamente prendere parte ad escursioni. Tutto questo senza dimenticare che la capitale Reykjavik è una città giovane e dinamica con una vivace vita notturna.
Viaggio: gruppo Partenze 2020: 3 dicembre Partenze 2021: 25 febbraio; 4 e 11 marzo
1° giorno – Italia / Reykjavik Arrivo individuale all’aeroporto internazionale di Keflavik. Trasferimento con bus navetta all’Hotel Klettur e tempo libero per un primo contatto con la capitale islandese. Pernottamento.
2° giorno – Reykjavik / Cerchio d’Oro / Selfoss Prima colazione in albergo. La giornata inizia con una visita al Centro Aurore Boreali per conoscere meglio questo affascinante fenomeno naturale. Si continua poi verso la Secret Lagoon, una laguna termale dove concedersi un rilassante bagno, e la regione detta del Cerchio d’Oro. Qui si trovano le cascate Gullfoss, imponenti ed ancora più suggestive quando ghiacciate in inverno, e l’area dei Geyser. Alti getti di acqua calda e vapore si sprigionano dal terreno a testimonianza dell’intensa attività del sottosuolo islandese. Sempre nel Cerchio d’Oro si trova il Parco Nazionale Thingvellir, di particolare interesse storico-geologico. Qui si radunò il primo parlamento all’aperto e sempre qui si trova la frattura tra le piattaforme tettoniche dei continenti americano ed euroasiatico. Al termine delle visite proseguimento verso Selfoss. Sistemazione presso l’omonimo albergo, cena e pernottamento.
3° giorno – Selfoss / Kirkjubaejarklaustur Prima colazione in albergo. Partenza verso la costa meridionale dell’isola, passando per Skogafoss e raggiungendo Reynisfjara e la sua spiaggia di sabbia nera d’origine vulcanica che crea un suggestivo contrasto di colori nella stagione invernale. Arrivo a Kirkjubaejarklaustur e sistemazione presso il Fosshotel Nupar. Cena e pernottamento. La posizione dell’albergo permette di allontanarsi di pochi passi e trovarsi nelle condizioni migliori per osservare l’eventuale formarsi di un’aurora boreale.
4° giorno – Parco Nazionale di Skaftafell Prima colazione in albergo. Giornata dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale di Skaftafell. Sebbene circondato da ghiacciai, il Parco si trova in una delle regioni islandesi meno nevose per la presenza di venti meridionali. Si prosegue poi sino alla laguna glaciale di Jokulsarlon con i suoi iceberg. Rientro in albergo, cena e poi ancora nuove possibilità di osservazione di aurore boreali. Pernottamento.
5° giorno – Kirkjuabejarklaustur / Reykjavik Prima colazione in albergo. Lungo il percorso che riporta alla capitale sono previste soste fotografiche nei punti più panoramici. Tra questi il piccolo villaggio di Hveragerdi, famoso per le sue coltivazioni in serre riscaldate naturalmente con il vapore caldo che esce dalla terra, e la Strandarkirkja, chiamata anche “chiesa del miracolo” dalla gente del posto. Arrivo e sistemazione presso l’Hotel Klettur. Tempo libero e pernottamento.
6° giorno – Reykavik / Italia Prima colazione in albergo. Trasferimento con bus navetta all’aeroporto internazionale di Keflavik per il rientro in Italia.
Quota individuale di partecipazione (voli esclusi)
in camera doppia
|
EUR 1.070,00
|
in letto extra sino a 12 anni
|
EUR 750,00
|
supplemento singola
|
EUR 505,00
|
quota individuale gestione pratica (non applicata a minori di 12 anni)
|
EUR 30,00
|
assicurazione spese annullamento
|
da EUR 23,00
|
La quota comprende: cinque pernottamenti negli alberghi indicati, o similari, di categoria turistica; cinque prime colazioni; tre cene in albergo; trasferimenti con bus navetta da/per l’aeroporto internazionale di Keflavik; accompagnatore locale in lingua italiana dal 1° al 6° giorno; pullman privato dal 2° al 5° giorno; ingressi al Centro Aurore Boreali ed alla Secret Lagoon (2° giorno); guida turistica “Islanda” (una per camera)
La quota non comprende: voli da/per l’Italia; altri pasti principali; bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende” |