I paesaggi unici dell’Islanda (vulcani, ghiacciai, deserti, lagune glaciali, spiagge di sabbia nera lavica) si presentano agli occhi del viaggiatore anche nella stagione invernale, quando le ore di luce diurna sono poche ma il cielo può illuminarsi all’improvviso con un’aurora boreale. Il fascino del territorio islandese si arricchisce quindi di colori che, condizioni meteo permettendo, accrescono nuove emozioni. Il tour proposto, con partenze comprese tra fine ottobre e prima metà di aprile, di 6 giorni / 5 notti si sviluppa nel sud dell’Isola ed è accompagnato da Guide locali in lingua italiana.
Partenze
Mese
|
Giorno
|
Ottobre 2022
|
27
|
Dicembre 2022
|
8
|
Gennaio 2023
|
26
|
Febbraio 2023
|
16
|
Marzo 2023
|
9 e 23
|
Aprile 2023
|
6
|
1° giorno – Arrivo a Reykjavik Arrivo individuale all’aeroporto di Keflavik e trasferimento con servizio FlyBus all’hotel riservato. Dipendendo dall’ora di arrivo potete già scoprire la vivace capitale islandese. Pernottamento.
2° giorno – La Penisola di Snaefellsnes Prima colazione. Escursione dell’intera giornata nella Penisola di Snaefellesnes, a nord-ovest di Reykjavik. Il territorio presenta le caratteristiche comuni all’intera Islanda: spiagge di sabbia nera e bianca, scogliere dove in stagione nidificano colonie di uccelli, montagne e crateri vulcanici. Non per nulla Verne ambientò il romanzo “Viaggio al centro della Terra” proprio in questa penisola. Lungo l’itinerario si succedono scenari con alte colonne di basalto; piccoli villaggi di pescatori; case e chiese circondate da campi di lava. Budir, Arnarstapi, Djupalonssandur, la baia di Breidafjordur sono alcune delle località attraversate durante la giornata prima di fare rientro a Reykjavik. Serata libera, scrutando il cielo per non perdersi una possibile aurora boreale.
3° giorno – Il Cerchio d’Oro e la costa sud Prima colazione. Lasciata Reykjavik si raggiunge la regione detta del Cerchio d’Oro, interessante dal punto di vista storico e geologico. Qui, nel Parco Nazionale Thingvellir, fu fondato il primo parlamento islandese nel X secolo e qui si trova la spaccature che separa le piattaforme tettoniche dei continenti nord-americano ed euroasiatico. Non lontano si trovano le imponenti cascate di Gullfoss, spesso ghiacciate in pieno inverno con suggestivi effetti scenici. La potenza del sottosuolo islandese è rappresentata dall’area geotermale di Geysir con lo Strokkur, un alto getto di vapore ed acqua calda che fuoriesce dal terreno ad intervalli regolari. Dal Cerchio d’Oro si continua in direzione della costa meridionale, con sosta alle cascate di Seljalandsfoss, non molto alte ma originali, visitabili (tempo permettendo) anche camminando dietro il salto. Sempre a sud, nei pressi di Skogar, si trovano le cascate di Skogafoss, tra le più alte di tutta l’Islanda. Cena e pernottamento in albergo nella regione.
4° giorno – Ghiacciai e vulcani Prima colazione. Intera giornata dedicata all’esplorazione del sud-est dell’isola. Si attraversano le piane di Skeidardarsandur con panoramiche sul più esteso ghiacciaio d’Europa, il Vatnajokull. Una volta superato questo deserto nero si arriva al Parco Nazionale di Skaftafell, ai piedi del Vatnajokull, un’oasi verde tra il deserto ed il ghiacciaio. Tempo permettendo si raggiungono a piedi le cascate di Svartifoss. Proseguendo verso est si arriva alla laguna glaciale di Jokulsarlon, specchio d’acqua attraversato da iceberg che si staccano dal ghiacciaio Vatnajokull. Si cammina attorno alla laguna tra scenari mozzafiato e si arriva alla spiaggia dove numerosi iceberg concludono il loro percorso creando una superficie che sembra fatta con diamanti. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento.
5° giorno – La Blue Lagoon Prima colazione. La strada lungo la costa meridionale che riporta nella capitale incrocia ancora le cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss prima di arrivare nella parte sud della penisola di Reykjanes. Qui si trova la Blue Lagoon, la grande piscina geotermale all’aperto circondata da campi di lava e dalle acque con proprietà specifiche per la cura della pelle. Immergetevi nelle calde acque e concedetevi momenti di relax in uno scenario tutto da contemplare. Al termine proseguimento verso Reykjavik dove il tour si conclude. Dedicate l’ultima notte in Islanda scegliendo tra i numerosi ristoranti, bar, ritrovi e locali con musica dal vivo della capitale islandese. Pernottamento.
6° giorno – Partenza da Reykjavik Prima colazione. Trasferimento con servizio FlyBus all’aeroporto internazionale di Keflavik da dove iniziare il volo di rientro in Italia.
Quota individuale di partecipazione (voli da/per l’Italia esclusi)
Partenze
|
In camera doppia
|
In camera singola
|
Ottobre
|
EUR 1.440,00
|
EUR 1.770,00
|
Da dicembre a marzo
|
EUR 1.380,00
|
EUR 1.700,00
|
Aprile
|
EUR 1.630,00
|
EUR 1.940,00
|
La quota comprende: tre pernottamenti a Reykjavik in hotel 3*** in camera con servizi privati; due pernottamenti nel sud dell’isola in hotel turistico in camera con servizi privati; prime colazioni in albergo; due cene in albergo (3° e 4° giorno): trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto con servizi di linea FlyBus; tour in minibus/bus dal 2° al 5° giorno con autista/guida in lingua italiana; pacchetto “Comfort Entrance” alla Blue Lagoon (ingresso, accesso alla piscina, asciugamano, crema “Silica Mud Mask”; guida turistica “Islanda” (una per camera)
Riduzione 8/11 anni 50%, in camera con due adulti
Quota individuale gestione pratica EUR 40,00
Assicurazione spese annullamento, mediche e bagaglio da EUR 39,00
|