11.png
Warning
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Aurore Boreali e Ghiacciai PDF Stampa E-mail
Islanda

L’Isola di Ghiaccio e Fuoco, come comunemente è chiamata l’Islanda, da alcuni anni è divenuta meta anche di viaggi invernali per l’osservazione dell’aurora boreale.
Favorita dalla latitudine ma soprattutto dalla scarsa densità abitativa al di fuori delle principali città, l’Islanda offre spazi infiniti e privi sostanzialmente di luci artificiali, condizioni che favoriscono la possibile visione di aurore boreali.
Trattandosi di un fenomeno naturale che necessita di condizioni di cielo limpido, non è possibile garantirne in assoluto il manifestarsi ma una permanenza di più giorni permette di avere buone possibilità di osservazione.
Senza dimenticare che Reykjavik è una città giovane, moderna e vivace e che le visite alla Regione del Cerchio d’Oro ed alla laguna glaciale di Jokulsarlon offrono uno splendido esempio della particolarità unica del territorio.

Partenze inverno 2023
Gennaio: 19
Febbraio: 9 e 23
Marzo: 2 e 9

1° giorno (giovedì) – Arrivo a Reykjavik
Arrivo individuale all’aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento con servizio shuttle Flybus in centro città. Sistemazione presso il Fosshotel Lind. Pernottamento.

2° giorno (venerdì) – Reykjavik / Vik
Prima colazione in albergo. Partenza alla volta del Cerchio d’Oro, regione dal particolare interesse storico-geologico. Qui si trova il Parco Nazionale Thingvellir, già sede del primo Parlamento islandese nell’anno 930, con la fessura che separa le placche tettoniche nordamericana ed europea ad una velocità di 2/6 cm all’anno.
Si entra poi nella zona dei geysir, il più famoso dei quali è lo Strokkur con le sue regolari eruzioni dal sottosuolo ogni 5-10 minuti. Completano il Cerchio d’Oro le cascate Gullfoss, potenti e suggestive nella loro veste invernale.
Terminate le visite nella regione si prosegue verso la costa meridionale dell’Islanda sino a giungere a Vik. Sistemazione presso l’Hotel Dyrholaey, cena e pernottamento. Con un po' di fortuna basterà uscire dall’albergo per vedere in cielo un’aurora boreale.

3° giorno (sabato) – Vik
Prima colazione in albergo. Al mattino partenza in direzione est lungo la costa meridionale per giungere alla laguna glaciale di Jiokulsarlon, formatasi circa 60 anni orsono dal distacco di iceberg dalla lingua del ghiacciaio Breidamerkurjokull. Lo scenario è suggestivo, con iceberg di due colorazioni differenti, una bianco latte ed una di un brillante blu. Rientro all’albergo di Vik con soste lungo il percorso per fotografie e riprese video. Cena e pernottamento.

4° giorno (domenica) – Vik / Reykjavik
Prima colazione in albergo. Visita alla famosa spiaggia nera di Reynisfjara, con sabbia di origine lavica che degrada nelle acque dell’Oceano mentre alle spalle sorgono imponenti faraglioni.
Percorrendo la strada che riporta a Reykjavik si incontrano le cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss ed i ghiacciai e vulcani di Myrdalsjokull ( Katla e Eyjafjallajokull. Prima di giungere nella capitale sosta alla Laguna Blu, la grande piscina all’aperto di acqua geotermale circondata da distese laviche. Rilassatevi con un bagno caldo ed un drink prima di proseguire verso Reykjavik ed il Fosshotel Lind per l’ultimo pernottamento.

5° giorno (lunedì) – Reykjavik / Italia
Prima colazione in albergo. Trasferimento con servizio shuttle Flybus all’aeroporto internazionale di Keflavik per iniziare il viaggio di rientro in Italia.

Quota individuale di partecipazione
in camera doppia EUR 1.075,00
supplemento singola EUR 285,00

La quota comprende:
quattro pernottamenti in camera doppia standard negli alberghi indicati, o similari, di categoria;
quattro prime colazioni in albergo;
due cene in albergo e Vik;
trasferimenti da/per l’aeroporto di Keflavik con servizio shuttle Flybus;
accompagnatore locale in lingua italiana dal 2° al 4° giorno;
trasporto in pullman GT durante il tour dal 2° al 4° giorno;
ingresso alla Laguna Blu con fornitura di asciugamano e drink di benvenuto;
guida turistica “Islanda” (una per camera)

La quota non comprende:
voli da/per l’Italia (vedere nota);
altri pasti principali, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”

Voli da/per l’Italia
Non sono inclusi nella quota preferendo valutare le migliori condizioni di trasporto (operativi aerei e tariffe) applicabili nelle date di effettuazione del viaggio.

Quota individuale gestione pratica
EUR 40,00

Assicurazione spese annullamento, mediche e bagaglio
da EUR 25,00

 
 

Viaggiando con noi

  • images/stories/slide/random-001.png
  • images/stories/slide/random-002.png
  • images/stories/slide/random-003.png
  • images/stories/slide/random-004.png
  • images/stories/slide/random-005.png
  • images/stories/slide/random-006.png
  • images/stories/slide/random-007.png
  • images/stories/slide/random-008.png
  • images/stories/slide/random-009.png
  • images/stories/slide/random-010.png
  • images/stories/slide/random-011.png
  • images/stories/slide/random-012.png
  • images/stories/slide/random-013.png
  • images/stories/slide/random-014.png
  • images/stories/slide/random-015.png
  • images/stories/slide/random-016.png
  • images/stories/slide/random-017.png
  • images/stories/slide/random-018.png
  • images/stories/slide/random-019.png
  • images/stories/slide/random-020.png
  • images/stories/slide/random-021.png
  • images/stories/slide/random-022.png
  • images/stories/slide/random-023.png
  • images/stories/slide/random-024.png
  • images/stories/slide/random-025.png
  • images/stories/slide/random-026.png
  • images/stories/slide/random-027.png
  • images/stories/slide/random-028.png
  • images/stories/slide/random-029.png