Destinazione tra le più richieste in estate ora l’Islanda è divenuta meta di grande interesse anche nella stagione invernale. L’elemento di maggiore attrazione è la possibilità di ammirare aurore boreali favoriti dai grandi spazi disabitati e dalla minima illuminazione artificiale al di fuori di Reykjavik e delle piccole città lungo la costa. Non mancando però di scoprire gli elementi naturali tipici di questa isola: vulcani, ghiacciai, lagune glaciali, spiagge di sabbia nera, sorgenti naturali geotermali.
Partenze 2024: 18 gennaio; 8 e 22 febbraio; 7 e 14 marzo
1° giorno (giovedì) – Italia / Reykjavik Arrivo individuale all’aeroporto internazionale di Keflavi. Trasferimento con servizio di linea Flybus in città e sistemazione presso il Fosshotel Lind. Pernottamento.
2° giorno (venerdì) – Reykjavik / Vik Prima colazione. Lasciata la capitale si raggiunge la regione denominata del “Cerchio d’Oro”. Una prima visita è alla zona Geysir, dove lo Strokkur erutta ad intervalli regolari di 5/10 minuti con alti getti d’acqua e vapore che fuoriescono dal suolo. Si continua con le cascate Gullfoss, sovente ghiacciate nella stagione invernale con incredibili effetti scenici. Cuore della regione è il Parco Nazionali Thingvellir, di importanza storica e geologica. Qui, nel 930, si riunì il primo parlamento islandese e qui si trova la frattura che separa le placche tettoniche nordamericana ed europea. Conclusa la visita al “Cerchio d’Oro” si prosegue in direzione sud e poi lungo la costa. Arrivo a Vik e sistemazione, per due notti, all’Hotel Dyrholaey. Cena e poi tempo libero per uscire dall’albergo e scrutare il cielo in attesa di un’aurora boreale. Pernottamento.
3° giorno (sabato) – La Laguna Glaciale Prima colazione. Al mattino partenza in direzione est sempre seguendo la strada costiera per arrivare alla Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Sviluppatasi circa 60 anni orsono per il continuo processo di distacco di iceberg dal ghiacciaio Breidamerkurjokull, la laguna è caratterizzata da due colorazioni diverse, una bianca e l’altra blu, entrambre creando un magico gioco di luci. Lungo il percorso di rientro a Vik sono numerose le soste previste per riprese fotografiche e video dei panorami più suggestivi. Cena in albergo e poi ancora opportunità per una possibile osservazione dell’aurora boreale. Pernottamento.
4° giorno (domenica) – Vik / Reykjavik Prima colazione. Visita alla famosa spiaggia nera (Reynisfjara), uno dei luoghi più fotografati d’Islanda con i suoi faraglioni rocciosi affacciati sulle acque dell’Oceano. Lungo il percorso verso la capitale si incontrano le cascate Skpgafoss e Seljalandsfoss ed i ghiacciai e vulcani di Myrdalsjokull e Eyjafjallajokull e poi, prima di arrivare in città, la Laguna Blu, la grande piscina all’aperto con acqua calda geotermale circondata da un paesaggio quasi lunare. Potete concedervi un momento di relax tra acque e fanghi termali sorseggiando un drink. Arrivo Reykjavik e sistemazione presso il Fosshotel Lind. Pernottamento.
5° giorno (lunedì) – Reykjavik / Italia Prima colazione. Trasferimento con servizio di linea Flybus all’aeroporto di Keflavik per iniziare il viaggio di rientro in Italia.
Quota individuale di partecipazione (voli da/per l’Italia esclusi) in camera doppia EUR 1.075,00 supplemento singola EUR 285,00
La quota comprende: quattro pernottamenti in camera standard presso gli alberghi indicati, di categoria turistica superiore, o similari; quattro prime colazioni in albergo; due cene al Dyrholaey Hotel; Accompagnatore locale in lingua italiana dal 2° al 4° giorno; tour con pullman GT dal 2° al 4° giorno; ingresso alla Laguna Blu con fornitura di asciugamano e drink; guida turistica “Islanda” (una per camera)
La quota non comprende: voli da/per l’Italia; altri pasti principali, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Quota individuale gestione pratica EUR 40,00 Assicurazione spese annullamento, mediche e bagaglio da EUR 26,00 |