21.png
Warning
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Informazioni PDF Stampa E-mail
Informazioni

Recarsi in Groenlandia, l’isola più grande del mondo, significa non solo scoprire un angolo di estremo nord ma soprattutto entrare in contatto con la gente originaria del posto e condividerne per alcuni giorni lo stile di vita, fatto di semplicità e confronto quotidiano con una natura selvaggia e dura.
La Groenlandia è un territorio splendido, con lo spettacolo del ghiaccio eterno che ne ricopre quasi interamente la superficie: con iceberg che scivolano maestosi lungo la costa; con balene e foche che affollano le sue acque; con mute di cani pronte a lanciarsi in corse sfrenate sulle nevi perenni.

Il viaggio
Le proposte sono numerose per destinazione, tipologia di viaggio (soggiorno o soggiorno e crociera), aeroporto di partenza (Copenhagen e Reykjavik).  Ilulissat, la città degli iceberg nella Disko Bay, è certamente la destinazione più conosciuta. Non esitate però a contattarci segnalando il viaggio in Groenlandia che vorreste realizzare ed in quale periodo.
In base agli orari dei voli per e dalla Groenlandia, è consigliabile o necessario prevedere il pernottamento a Copenhagen o Reykjavik.

Escursioni
In ogni località della Groenlandia sono proposte escursioni con Guide locali in lingua inglese. In fase di preventivo sono forniti i loro costi. Consigliamo prenotarle anticipatamente così da garantirvi la partecipazione. In alternativa potete scegliere di prenotarle localmente in base alle effettive disponibilità comunicate durante la riunione informativa all’arrivo. E’ doveroso ricordare che le escursioni indicate possono subire variazioni per eventuali condizioni climatiche sfavorevoli.

Voli da/per l’Italia
Non sono inclusi nella quota di partecipazione i voli dall’Italia per/da Copenhagen e/o Reykjavik. Se non provvedete personalmente richiedeteci le migliori tariffe disponibili ed applicabili per il vostro viaggio.

Alberghi
Se non altrimenti indicato la sistemazione è in camera standard con servizi privati.

Documenti
Passaporto in corso di validità. Teoricamente sarebbe sufficiente la carta d’identità (la Groenlandia appartiene alla Danimarca) ma in passato si sono registrate interpretazioni della regola tali da creare malintesi.

Valuta locale
Corona danese. Cambio indicativo DKK/EUR: 0,134. Le carte di credito sono comunemente accettate presso alberghi, ristoranti, principali negozi.

Clima
Le temperature medie in estate oscillano tra 7° e 15° gradi. La variabilità del tempo è una caratteristica della Groenlandia ed improvvise perturbazioni possono sensibilmente modificare il meteo. In estate le ore di luce diurna sono lunghe: è il periodo del “sole di mezzanotte”, fenomeno visibile in assenza di nubi alle latitudini più settentrionali.
L’inverno è molto rigido, con temperature sempre sotto lo zero e forte innevamento. E’ la stagione migliore per l’osservazione di aurore boreali e per i safari con cani da slitta, ancora oggi il mezzo di trasporto più comune tra i piccoli insediamenti.

Abbigliamento
Sportivo e comodo, con giacca impermeabile, maglione o pile, scarponcini da trekking per le escursioni. Non dimenticate occhiali da sole per proteggervi dai riflessi del sole sui ghiacci ed un copricapo.
Se viaggiate in inverno indossate giacconi e pantaloni impermeabili, calzamaglia, pile o maglioni, calze di lana, guanti, scarponcini con suola tipo “carroarmato”, sciarpa, berretto con copriorecchie. Un abbigliamento tecnico specifico da indossare in corso di safari è fornito dagli organizzatori locali.

Fuso orario
La differenza è di -4 ore (-5 durante la nostra ora legale).

 
 

Viaggiando con noi

  • images/stories/slide/random-001.png
  • images/stories/slide/random-002.png
  • images/stories/slide/random-003.png
  • images/stories/slide/random-004.png
  • images/stories/slide/random-005.png
  • images/stories/slide/random-006.png
  • images/stories/slide/random-007.png
  • images/stories/slide/random-008.png
  • images/stories/slide/random-009.png
  • images/stories/slide/random-010.png
  • images/stories/slide/random-011.png
  • images/stories/slide/random-012.png
  • images/stories/slide/random-013.png
  • images/stories/slide/random-014.png
  • images/stories/slide/random-015.png
  • images/stories/slide/random-016.png
  • images/stories/slide/random-017.png
  • images/stories/slide/random-018.png
  • images/stories/slide/random-019.png
  • images/stories/slide/random-020.png
  • images/stories/slide/random-021.png
  • images/stories/slide/random-022.png
  • images/stories/slide/random-023.png
  • images/stories/slide/random-024.png
  • images/stories/slide/random-025.png
  • images/stories/slide/random-026.png
  • images/stories/slide/random-027.png
  • images/stories/slide/random-028.png
  • images/stories/slide/random-029.png