Proponiamo un modo diverso di concepire il viaggio, da vivere in silenzio durante le camminate più o meno lunghe su sentieri di montagna o sui bordi di crateri vulcanici, su spiagge di sabbia nera o sul ghiacciaio più esteso d’Europa. Veicoli a motore sono utilizzati solo per i necessari trasferimenti o per il trasporto di bagagli ed equipaggiamenti e comunque mai in modo da penalizzare lo spirito del viaggio.
Programmi ed itinerari La scelta è ampia per date di partenza, livello di difficoltà, durata dei trekking. Indicandoci la prevista data di partenza, i giorni a disposizione, il maggiore o minore allenamento per percorsi giornalieri anche lunghi, la preferenza per pernottamenti solo in tenda o anche in strutture ricettive, possiamo individuare il tour più indicato e sottoporvi il preventivo.
Livello di difficoltà Di ciascun programma è riportato anche il livello di difficoltà, seppure questo possa variare sensibilmente in base alle condizioni atmosferiche, molto variabili. Itinerari ed escursioni sono organizzati in modo da garantire comunque la sicurezza di ogni partecipante, pertanto non saranno mai create apposta condizioni che possano creare disagio o pericolo. E’ necessario essere in buona o ottima condizione fisica, con resistenza alla fatica, ben equipaggiati con materiali adatti. Condizione essenziale è avere spirito d’avventura, disponibilità a collaborare con la Guida e gli altri partecipanti nella gestione delle attività quotidiane (anche nell’allestire e smontare campi tendati), essere socievoli e pronti ad aiutare il compagno di viaggio.
Guide ed assistenza In ogni viaggio siete accompagnati da Guide esperte dell’Islanda e del suo territorio, con anni di esperienza alle spalle ed in grado di gestire anche situazioni difficili. Loro sono i responsabili della vostra sicurezza e solo a loro compete il diritto di apportare modifiche al trekking (durata, percorso,…) qualora valutassero potenziali pericoli o eccessive difficoltà. Tutti parlano inglese, molti anche francese e tedesco e se possibile cercheremo di inserire in qualche partenza una Guida in lingua italiana, dipendendo dalla disponibilità e dal numero di italiani partecipanti.
Soggiorno a Reykjavik e trasferimenti I programmi non includono i pernottamenti a Reykjavik ed i trasferimenti da/per l’aeroporto. Per i primi possiamo proporvi diverse soluzioni: dai più economici ostelli a guesthouses ad alberghi di diversa categoria e prezzo. Se non provvedete personalmente alla loro prenotazione fateci sapere il numero di notti che volete trascorrere nella capitale islandese e la struttura preferita. Il sistema più economico per i trasferimenti da/per l’aeroporto di Reykjavik è fornito dal servizio regolare “FlyBus”. Dall’aeroporto raggiungete il terminal bus BSI e da qui, senza maggiorazione di costo, siete trasferiti alla maggior parte degli alberghi centrali della capitale islandese. Il giorno prima del rientro in Italia fate richiesta del “FlyBus” alla reception dell’albergo: vi sarà confermata l’ora di partenza dall’albergo. Se la struttura nella quale pernottate non è tra quelle toccate dal “FlyBus” consigliamo l’utilizzo di taxi da/per il terminal bus BSI.
Voli per l'Islanda Collegamenti diretti da Milano tre volte alla settimana nel periodo estivo oppure voli giornalieri via altro scalo europeo. Molteplici possibilità per partenze da diversi aeroporti italiani ma soprattutto un'offerta di tariffe che variano in base alle classi di prenotazione disponibili. Per tale motivo preferiamo quotare il trasporto aereo di volta in volta così da proporvi soluzioni sulla base delle reali disponibilità. |