Tour circolare dell’Islanda: 8 giorni da trascorrere alla scoperta della unicità del territorio di quest’isola dove ghiacciai e vulcani si alternano a oasi naturali, parchi e cascate. Le partenze programmate sono numerose, tali da consentire di trovare sicuramente la data giusta per il vostro viaggio.
Partenze 2023: 3 e 17 giugno; 8, 15, 22 e 29 luglio; 5, 12, 19 e 26 agosto; 9 settembre
1° giorno – Italia / Reykjavik Arrivo individuale all’aeroporto internazionale di Keflavik. Trasferimento con servizio FlyBuss all’hotel riservato. Pernottamento.
2° giorno - Reykjavik / Borgarfjordur Prima colazione. Al mattino visita panoramica della capitale islandese con il suo centro storico, l’animato porto, il palazzo del parlamento, terminata la quale si punta in direzione nord verso la regione dello Skagafjordur. Lungo il percorso si transita presso la cascata di Hraunfossar e la fonte termale più potente d’Europa, Deildartunguhver. Superato l’altopiano di Holtavordurheidi si arriva nello Skagafjordur. Cena e pernottamento in albergo.
3° giorno – Skagafjordur / Akureyri Prima colazione. Visita della fattoria-museo all’aperto di Glaumbaer con le costruzioni e le attività tipiche dell’Islanda di un tempo. Proseguimento per Siglufjordur per visitare l’originale Museo dell’Aringa e scoprire le tecniche di pesca e di lavorazione di questa importante risorsa economica nazionale. Si raggiunge quindi Dalvik dove è in programma un’escursione in motobarca per l’avvistamento delle balene. Cena e pernottamento nella regione.
4° giorno – Lago Myvatn Prima colazione. La giornata è dedicata alla scoperta della regione del Lago Myvatn, un vero paradiso per gli amanti della natura e dei suoi fenomeni vulcanici. Dopo una sosta alla “cascata degli Dei” Godafoss si raggiungono gli impressionanti crateri di Skutustadagigar, le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir, le fonti bollenti e di argilla di Hverarond. Il tutto in uno scenario che è anche habitat naturale per diverse specie di uccelli, ideale per appassionati di bird-watching. Cena e pernottamento nella regione.
5° giorno – Lago Myvatn / Fiordi Orientali Prima colazione. Partenza per Dettifoss, la cascata più potente d’Europa e poi da qui proseguimento per Egillstadir, la città più importante dell’Islanda dell’Est. Il percorso si snoda attraverso paesaggi di montagna per avvicinarsi poi alla costa orientale con i suoi fiordi e piccoli villaggi di pescatori. Cena e pernottamento nella regione.
6° giorno – Fiordi Orientali / Islanda del Sud Prima colazione. Il viaggio continua verso la costa meridionale. Arrivo alla laguna glaciale di Jokulsarlon, uno scenario spettacolare all’interno del quale si effettua una minicrociera tra gli iceberg di colore bianco e blu. Proseguimento per il Parco Nazionale di Skaftafell, ai piedi del ghiacciaio Vatnajokull, il più grande d’Europa. Cena e pernottamento nella regione.
7° giorno – Cerchio d’Oro / Reykjavik Prima colazione. Ultima tappa del tour seguendo un itinerario che tocca la famosa spiaggia nera vicino a Vik, con vista sul promontorio di Dyrholaey e le sue scogliere dove nidificano colonie di uccelli, e poi le cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss. Prima di giungere a Reykjavik si visita la regione detta del “Cerchio d’Oro”. Qui si trovano il Parco Nazionale di Thingvellir, di interesse storico-geologico per essere stato sede del primo parlamento moderno e per la presenza della frattura che separa le piattaforme tettoniche dei continenti euroasiatico e nordamericano; la zona dei geysir con lo Strokkur, dove alti getti di acqua calda e vapore fuoriescono dal terreno con intervalli regolari ogni 7/10 minuti; le imponenti cascate di Gullfoss. Arrivo a Reykjavik nel pomeriggio e tempo libero per attività individuali. Pernottamento.
8° giorno – Reykjavik / Italia Prima colazione. Trasferimento con servizio FlyBuss all’aeroporto internazionale di Keflavik per iniziare il volo di rientro in Italia.
Quota individuale di partecipazione (voli da/per l’Italia esclusi) in camera doppia EUR 2.545,00 supplemento singola EUR 725,00 riduzione 3° letto EUR 275,00
La quota comprende sette pernottamenti in camera doppia standard con servizi privati in alberghi di categoria turistica/turistica superiore; sette prime colazioni in albergo; cinque cene in albergo; accompagnatore locale in lingua italiana dal 2° al 7° giorno; trasferimenti da/per l’aeroporto con servizio di linea FlyBuss; ingresso al Museo all’aperto di Glaumbaer; ingresso al Museo dell’Aringa con degustazione; escursione in motobarca per l’avvistamento di balene; minicrociera nella laguna glaciale di Jokulsarlon; trasporto su pullman GT dal 2° al 7° giorno; guida turistica “Islanda” (una per camera)
La quota non comprende voli da/per l’Italia (quotazione su richiesta), altri pasti principali, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Quota individuale gestione pratica EUR 40,00 (non applicata a ragazzi sino a 12 anni non compiuti)
Assicurazione spese annullamento, mediche e bagaglio da EUR 48,00
Note Numero massimo di partecipanti: 25 Il 3° letto è solitamente un materassino o poltrona-letto che per dimensioni risulta più adatto a bambini/ragazzi. |