Warning
Magica Islanda Stampa
Islanda - viaggi con accompagnatore

Un'ampia serie di partenze per il classico tour di gruppo circolare di 8 giorni toccando, lungo il percorso, i siti e le località di maggiore interesse dell’Islanda. Un territorio magico ed affascinante per la sua varietà fa da scenario ad un viaggio che possiamo definire “la grande bellezza” nordica.

Partenze 2023: 10, 17 e 24 giugno; 1, 8, 15, 22 e 29 luglio; 5, 12 e 19 agosto

1° giorno – Italia / Reykjavik
Arrivo individuale all’aeroporto internazionale di Keflavik. Trasferimento con servizio shuttle FlyBus. Sistemazione presso l’Hotel Klettur, o similare, e tempo libero per una prima presa di contatto con la capitale islandese. Pernottamento.

2° giorno – Reykjavik / Cerchio d’Oro / Vik (320 km)
Prima colazione in albergo. La prima giornata del tour conduce alla Regione detta del “Cerchio d’Oro”, dove si trovano tre dei siti più famosi dell’Islanda.
Il primo è il Parco Nazionale Thingvellir, già sede del primo parlamento islandese nel X secolo, dove si trova la frattura che separa le placche tettoniche del continente euroasiatico e del continente nord-americano.
Si continua poi verso la spettacolare cascata di Gullfoss, la “cascata d’oro”, ed alle sorgenti calde di Geysir dove alti getti d’acqua fuoriescono dal terreno ad intervalli regolari.
L’itinerario odierno conduce poi verso la costa meridionale sino al piccolo villaggio di Vik. Si incontrano poi le cascate di Seljalandsfoss, piccola ma caratteristica, e di Skogarfoss, tra le più alte dell’isola.
In direzione di Vik si visita il promontorio di Dyrholaey, dove nidificano colonie di pulcinelle di mare ed anatre. Sistemazione presso l’Hotel Dyrholaey, o similare, cena e pernottamento.

3° giorno – Vik / Hofn (280 km)
Prima colazione in albergo. La giornata inizia con una passeggiata sulla spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara. Da Vik si continua attraverso il Myrdalssandur ed il vasto campo di lava di Eldhraun sino al piccolo villaggio di Kirkjubaejarklaustur. Le ampie pianure di sabbia nera di Skeidararsandur anticipano l’arrivo al Parco Nazionale di Skaftafell,  ai piedi del ghiacciaio Vatnajokull, il più grande d’Europa.
Spostandosi nella parte meridionale del ghiacciaio si arriva alla laguna glaciale Jokulsarlon per una navigazione di 30/40’ attraverso gli iceberg che scivolano sulle sue acque. Cena e pernottamento all’Hotel Jokull o similare.

4° giorno – Hofn / Fiordi Orientali (260 km)
Prima colazione in albergo. Il percorso di oggi si snoda lungo la frastagliata costa dei fiordi orientali, protetti dai monti  e costellati di piccoli villaggi di pescatori. Le soste lungo il percorso permettono di cogliere gli angoli più suggestivi e panoramici di questa regione che può essere considerata la porta d’accesso al nord. Tra questi lo Stodvarfjordur ed il Faskudfjordur. La giornata si conclude con un bagno rilassante nei bagni termali di Vok, con una temperatura dell’acqua oscillante tra i 35/40°C, acqua proveniente da pozzi profondi 1000/2000 metri. Cena e pernottamento all’Hotel Hallormstadur, o similare.

5° giorno – Egilsstadir / Myvatn (250 km)
Prima colazione in albergo. Passaggio attraverso l’altopiano desertico di Modrudalsoraefi, tra scenari quasi lunari, per arrivare alla cascata di Dettifoss, la più potente d’Europa. Da qui si continua verso la regione del Lago Myvatn, vero compendio dell’originalità del territorio islandese. Ne è un esempio il Passo di Namakaskard, con le sue pozze di fango bollente ed i suoi colori vivaci. Cena e pernottamento all’Hotel Fosshotel Myvatn, o similare.

6° giorno – Myvatn / Akureyri (150 km)
Prima colazione in albergo. La giornata inizia con un’escursione in motobarca per l’avvistamento delle balene dal porto di Husavik per poi continuare nella regione del Lago Myvatn, tra le più spettacolari dell’Islanda:  a Dimmuborgir si possono ammirare strane formazioni rocciose di origine vulcanica; a Skutustadir si passeggia tra pseudocrateri. Il tutto in un vero paradiso naturale particolarmente apprezzato anche dagli appassionati di birdwatching. Prima di giungere ad Akureyri, capitale del Nord, si visita la cascata di Godafoss. Sistemazione presso l’Hotel Edda Akureyri o similare e pernottamento.

7° giorno – Akureyri / Reykjavik (380 km)
Prima colazione in albergo. Ultima tappa del tour. Da Akureyri si percorrono il Hrutafjordur e lo Skagafjordur, quest’ultimo luogo di allevamenti di cavalli. Sosta allo spettacolare canyon di Kolugjufur con le cascate di Kolufossar per poi continuare sino al cratere vulcanico di Grabrok: è un’Islanda che conserva ancora tratti segreti.
Arrivo nel tardo pomeriggio a Reykjavik, sistemazione presso l’Hotel Klettur o similare e tempo libero. Pernottamento.

8° giorno – Reykjavik / Italia
Prima colazione in albergo. Trasferimento con servizio shuttle FlyBus all’aeroporto di Keflavik per iniziare il rientro in Italia.

Quota individuale di partecipazione (voli da/per l’Italia esclusi)
in camera doppia EUR 2.510,00
supplemento singola EUR 639,00
in camera tripla EUR 2.420,00

La quota comprende
trasferimenti aeroporto / hotel / aeroporto con servizio shuttle FlyBus;
Accompagnatore locale in lingua italiana durante il tour;
2 pernottamenti in camera standard con servizi privati presso l’Hotel Klettur a Reykjavik, o similare, di categoria 3***;
5 pernottamenti in camera standard con servizi privati in alberghi e countryhotel durante il tour;
7 prime colazioni in albergo;
4 cene (a due portate) durante il tour;
tour in pullman privato dal 2° al 7° giorno come da programma;
navigazione in battello nella laguna glaciale di Jokulsarlon;
ingresso ed asciugamano ai bagni termali di Vok;
escursione in motobarca da Husavik;
guida turistica “Islanda” (una per camera)

Quota individuale gestione pratica EUR 40,00 (non applicata a bambini 2/12 anni non compiuti)
Assicurazione spese annullamento, mediche e bagaglio da EUR 47,00

*la sistemazione in tripla è sempre su richiesta; il terzo letto è composto da una brandina rimovibile o poltrona-letto di dimensioni ridotte ma che può limitare lo spazio disponibile in camere che negli alberghi scandinavi non sono molto ampie.