01.png
Warning
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Self Drive Tour 2 PDF Stampa E-mail
Viaggi individuali con noleggio auto

Durata: 10 giorni / 9 notti
Simile al tour 1  ma programmato in senso antiorario e con un’estensione nella penisola di Snaefellsnes dove Verne ambientò il suo romanzo “Viaggio al centro della Terra”.

 

 

1° giorno – Arrivo a Reykjavik
Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e ritiro della vettura riservata. Se l’ora d’arrivo lo consente potete già scoprire la natura islandese sostando alla vicina Blue Lagoon, la grande piscina geotermale all’aperto. Un momento di relax prima di percorrere i 50 km che separano l’aeroporto dal centro città. Pernottamento.

2° giorno – Reykjavik / Vik (km 320)
Prima colazione. Lasciata la capitale islandese vi dirigete nella regione del Cerchio d’Oro, interessante per i suoi aspetti storici e naturali. Visitate il Parco Nazionale Thingvellir, patrimonio mondiale UNESCO, dove nel X secolo fu fondata la prima forma parlamentare e dove si trova la frattura tra le piattaforme tettoniche dei continenti euroasiatico e nord-americano. Proseguite nell’area geotermale di Geysir, esempio dell’intensa attività del sottosuolo. Tra i geyser il più noto è lo Strokkur, con fuoriuscite dal terreno di alti getti di vapore ed acqua ad intervalli regolari, ogni 5/10’.
Non lontano ecco le cascate di Gullfoss, le cascate d’oro, tra le più spettacolari dell’isola. L’itinerario della giornata conduce verso la costa meridionale, incontrando due altre cascate, Seljalandsfoss e Skogafoss, meritevoli di una sosta come pure la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, con colonne di basalto. Pernottamento a Vik o dintorni.

3° giorno – Vik / Hofn (km 280)
Prima colazione. Attraversate la pianura di sabbia nera di Myrdalssandur ed il campo di lava di Eldhraun prima di addentrarvi con panoramiche del ghiacciaio più esteso d’Europa, il Vatnajokull, nel Parco Nazionale Skaftafell, oasi verde circondata da ghiacciai con numerosi sentieri ideali per camminate. Raggiungete poi la laguna glaciale di Jokulsarlon, dove potete effettuare una minicrociera a bordo di speciali mezzi anfibi attraverso gli iceberg che scivolano lenti nelle sue acque. Arrivo a Hofn e pernottamento.

4° giorno – Hofn / Egilsstadir (km 280)
Prima colazione. Il viaggio continua verso est e la regione dei fiordi orientali tra piccoli villaggi di pescatori e strade che a volte si inerpicano sulle montagne. Attraverso il tunnel di Almannaskard raggiungete i villaggi di Djupivogur e Breiddalsvik e poi Stodvarfjordur, dove potete visitare la Petra’s Stone Collection, raccolta di minerali e pietre. Pernottamento a Egilsstadir o dintorni.

5° giorno – Egillstadir / Myvatn (km 320)
Prima colazione. Percorrete i paesaggi desertici e quasi lunari degli altipiani di Modrudalur ed arrivate alle cascate di Dettifoss, le più potenti d’Europa. Proseguite verso Asbyrgi ed il suo canyon a forma di ferro da cavallo con pareti rocciose ed un’abbondante vegetazione e poi seguite la strada costiera della penisola di Tjornes sino ad arrivare nella regione del Lago Myvatn per il pernottamento.

6° giorno – Myvatn / Akureyri (km 150)
Prima colazione. Chilometraggio breve ma la giornata è tutta da dedicare all’esplorazione della riserva naturalistica del Lago Myvatn, certamente una delle regioni più famose dell’Islanda per la sua attività vulcanica e la presenza di specie di uccelli che la rendono un vero paradiso per i bird-watchers. Caratteristiche della zona sono le bizzarre formazioni rocciose di origine vulcanica.
Nell’area geotermale di Namaskard potete ammirare pozze di fango bollente e getti di vapore sibilanti mentre non potete mancare di visitare l’area di Krafla, a nord dell’omonima centrale di energia, con il cratere Viti. Camminate sino alla cima del cratere Hverfjall oppure immergetevi per un momento di relax nei bagni naturali geotermali a est del Lago. Conclusa la visita vi dirigete verso Akureyri, la capitale del nord, con sosta lungo il percorso alle cascate Godafoss, le “cascate degli Dei”. Pernottamento.

7° giorno – Akureyri / Borgarfjordur (km 360)
Prima colazione. E’ tempo di lasciare il nord e dirigersi verso ovest attraverso la regione di Skagafjordur, famosa per gli allevamenti di cavalli di razza islandese. Se interessati al folklore ed alle tradizioni locali visitate il Museo a Glaumbaer, una fattoria con il tetto in tufo tra le meglio preservate dell’Islanda.
La tappa odierna conduce in una regione ricca di storia e cultura ma sempre con elementi naturali di grande interesse come le cascate di Hraunfossar e Deildartunguhver, la più potente sorgente geotermale europea. Pernottamento nel Borgarfjordur.

8° giorno – Borgarfjordur / Snaefellsnes (km 250)
Prima colazione. La penisola di Snaefellsnes è una vera meraviglia della natura, con l’omonimo Parco Nazionale ed il ghiacciao Snaefell che domina sulla regione. Tra i siti di maggiore interesse ricordiamo le colonne di basalto di Gerdurberg, la piccola chiesa in legno di Budir circondata da un campo di lava; il piccolo villaggio di pescatori di Arnarstapi; le scogliere dove nidificano colonie di uccelli; la spiaggia di sabbia nera di Djupalonssandur dove camminare accompagnati dal rumore delle acque dell’Oceano Atlantico. Pernottamento nella regione di Snaefellsnes.

9° giorno – Snaefellsnes / Reykjavik (km 300)
Prima colazione. Ultima tappa del viaggio con rientro a Reykjavik, con occasioni di soste lungo il percorso per ammirare i panorami della costa occidentale. Dipendendo dall’ora di arrivo avete tempo a disposizione per visitare la città, giovane e dinamica, con numerosi ristoranti, bar e locali con musica che animano le sue serate. Pernottamento.

10° giorno – Partenza da Reykjavik
Prima colazione. Riconsegna della vettura in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

Quota individuale di partecipazione (voli da/per l’Italia esclusi)

Validità

Numero persone

VW Golf aut.

Dacia Duster 4x4 man.

1 – 14.5.2023 e

22 -30.9.2023

Min. 2

Min. 4

EUR 1.752,00

EUR 1.590,00

EUR 1.788,00

EUR 1.608,00

15 – 31.5.2023 e

16 – 21.9.2023

Min. 2

Min. 4

EUR 2.004,00

EUR 1.842,00

EUR 2.040,00

EUR 1.860,00

1 – 24.6.2023 e

27.8 – 15.9.2023

Min. 2

Min. 4

EUR 2.076,00

EUR 1.808,00

EUR 2.121,00

EUR 1.900,00

25.6 – 26.8.2023

Min. 2

Min. 4

EUR 2.301,00

EUR 1.990,00

EUR 2.377,00

EUR 2.028,00

La quota comprende:
9 pernottamenti in camera doppia con servizi privati in alberghi e/o countryhotels o fattorie di categoria turistica/turistica superiore;
9 prime colazioni;
9 giorni di noleggio auto del modello prescelto, o similare, con chilometraggio illimitatio, assicurazione CDW, assicurazione responsabilità verso terzi, 2° conducente, tasse locali
guida turistica “Islanda” (una per camera)

Note
Quotazioni su richiesta per altri periodi o altro modello di vettura.
Per maggiori informazioni sulle condizioni di noleggio consultare la sezione “Islanda – Noleggio auto”

Quota individuale gestione pratica: EUR 40,00

 
 

Viaggiando con noi

  • images/stories/slide/random-001.png
  • images/stories/slide/random-002.png
  • images/stories/slide/random-003.png
  • images/stories/slide/random-004.png
  • images/stories/slide/random-005.png
  • images/stories/slide/random-006.png
  • images/stories/slide/random-007.png
  • images/stories/slide/random-008.png
  • images/stories/slide/random-009.png
  • images/stories/slide/random-010.png
  • images/stories/slide/random-011.png
  • images/stories/slide/random-012.png
  • images/stories/slide/random-013.png
  • images/stories/slide/random-014.png
  • images/stories/slide/random-015.png
  • images/stories/slide/random-016.png
  • images/stories/slide/random-017.png
  • images/stories/slide/random-018.png
  • images/stories/slide/random-019.png
  • images/stories/slide/random-020.png
  • images/stories/slide/random-021.png
  • images/stories/slide/random-022.png
  • images/stories/slide/random-023.png
  • images/stories/slide/random-024.png
  • images/stories/slide/random-025.png
  • images/stories/slide/random-026.png
  • images/stories/slide/random-027.png
  • images/stories/slide/random-028.png
  • images/stories/slide/random-029.png