In una sola settimana tutto quanto è necessario vedere: può essere questa la migliore descrizione per questo tour classico che per durata ed itinerario ha sempre riscosso il maggiore successo. In senso orario, da Reykjavik si raggiunge il nord per poi percorrere paesaggi lunari e scendere nella regione dei fiordi orientali e da qui seguire la Ring Road tra spiagge di sabbia nera, ghiacciai e vulcani sino a fare rientro nella capitale attraverso la regione del Cerchio d’Oro.
1° giorno – Arrivo a Reykjavik Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e ritiro della vettura riservata. Se l’ora d’arrivo lo consente potete già scoprire la natura islandese sostando alla vicina Blue Lagoon, la grande piscina geotermale all’aperto. Un momento di relax prima di percorrere i 50 km che separano l’aeroporto dal centro città. Pernottamento.
2° giorno – Reykjavik / Akureyri (km 460) Prima colazione. La tappa è lunga ma bisogna raggiungere il nord dell’isola. In direzione Borgarfjordur sostate alle cascate di Hraunfossar, dove l’acqua sembra fuoriuscire magicamente dal letto di lava nel fiume sottostante. Attraversate la regione dello Skagafjordur, nota per i numerosi allevamenti di cavalli di razza islandesi. Se interessati al folklore ed alle tradizioni locali visitate Glaumbaer, una fattoria dal tetto in tufo tra le poche ben preservate. In serata arrivate ad Akureyri, la capitale del nord. Pernottamento in città o nei dintorni.
3° giorno – Lago Myvatn (km 230) Prima colazione. Dedicata l’intera giornata all’esplorazione della Riserva del Lago Myvatn, un concentrato di meraviglie naturali con bizzarre forme rocciose ed attività geotermali. Passeggiate a Dimmuborgir tra formazioni di roccia lavica ed a Skutustadir tra pseudocrateri. Visitate le pozze di fango bollente di Namaskard e l’area vulcanica di Krafla. Il Lago Myvatn è inoltre uno dei luoghi preferiti dagli appassionati di bird-watching. Lungo il percorso fermatevi alle cascate di Godafoss, note come “cascate degli dei”. Rientrate infine all’albergo per il secondo pernottamento nella regione.
4° giorno – Akureyri / Egilsstadir (km 360) Prima colazione. La tappa odierna porta nella regione dei fiordi orientali. Lasciata Akureyri raggiungete Husavik (dove potete prendere parte ad un’escursione in motobarca per l’osservazione delle balene) e la penisola di Tjornes per arrivare al Parco Nazionale Jokulsargljufur, sostando lungo il percorso ad Asbyrgi con il suo canyon a forma di ferro di cavallo, e Dettifoss, con le cascate più potenti d’Europa. La seconda parte della tappa attraversa il territorio quasi desertico di Modrudalsoraefi e si conclude infine a Egilsstadir. Pernottamento.
5° giorno – Egilsstadir / Hofn (km 270) Prima colazione. La regione dei fiordi orientali presenta una costa frastagliata, con piccoli villaggi di pescatori affacciati sul mare e con rilievi alle spalle. Fermatevi a Stodvarfjordur per visitare la collezioni di pietre e minerali della collezione Petra e poi continuate lungo una strada che talvolta porta in altitudine. Percorso il tunnel di Almannaskard arrivate nella regione di Hofn per il pernottamento.
6° giorno – Hofn / Vik (km 280) Prima colazione. Gli scenari della parte sud-orientale sono tra i più spettacolari dell’Islanda. Qui trovate il Vatnajokull, il ghiacciaio più esteso d’Europa, e la laguna glaciale di Jokulsarlon, con iceberg che scivolano silenziosi sulle sue acque, nonché la montagna più alta dell’isola, Hvannadalshnukur. Il Parco Nazionale Skaftafell offre molte possibilità di hiking in un’oasi verde circondata da ghiacciai e pianure di sabbia nera, programmate una sosta prima di dirigervi al villaggio di Kirkjubaejarklaustur e poi ai campi di lava di Eldhraun ed alla pianura di Myrdallsandur. Pernottamento a Vik o dintorni, nell’estremo sud dell’Islanda.
7° giorno – Vik / Reykjavik (km 350) Prima colazione. Il tempo scorre veloce ed oggi è in programma l’ultima tappa. Passeggiate lungo la spiaggia nera di Reynisfjara con colonne di basalto di varie forme e dimensioni; visitate le cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss, quest’ultima con la possibilità di camminare al suo interno ed uscire dall’altra parte; raggiungete la regione del Cerchio d’Oro, tra le più famose e frequentate per il suo interesse storico-geologico e naturalistico. Qui si trovano il Parco Nazionale Thingvellir, già sede del primo parlamento fondato nel 10° secolo, con la frattura che separa le piattaforme tettoniche dei continenti euroasiatico e nord-americano; l’area dei geysir, con lo Strokkur che ogni 5/10’ erutta dal sottosuolo con alti getti di acqua e vapore; le cascate di Gullfoss, tra le più belle dell’isola. In serata arrivo a Reykjavik e pernottamento.
8° giorno – Partenza da Reykjavik Prima colazione. Riconsegna della vettura in aeroporto e partenza per l’Italia.
Quota individuale di partecipazione (voli da/per l’Italia esclusi)
Validità
|
Numero persone
|
VW Golf aut.
|
Dacia Duster 4x4 man.
|
1 – 14.5.2023
|
Min. 2
Min. 4
|
EUR 1.350,00
EUR 1.224,00
|
EUR 1.378,00
EUR 1.238,00
|
15 – 31.5.2023
|
Min. 2
Min. 4
|
EUR 1.544,00
EUR 1.418,00
|
EUR 1.572,00
EUR 1.432,00
|
1 – 24.6.2023
|
Min. 2
Min. 4
|
EUR 1.600,00
EUR 1.446,00
|
EUR 1.635,00
EUR 1.464,00
|
25.6 – 26.8.2023
|
Min. 2
Min. 4
|
EUR 1.775,00
EUR 1.534,00
|
EUR 1.835,00
EUR 1.564,00
|
27.8 – 15.9.2023
|
Min. 2
Min. 4
|
EUR 1.600,00
EUR 1.446,00
|
EUR 1.635,00
EUR 1.464,00
|
16 – 21.9.2023
|
Min. 2
Min. 4
|
EUR 1.544,00
EUR 1.418,00
|
EUR 1.572,00
EUR 1.432,00
|
22 -30.9.2023
|
Min. 2
Min. 4
|
EUR 1.389,00
EUR 1.263,00
|
EUR 1.417,00
EUR 1.277,00
|
La quota comprende: 7 pernottamenti in camera doppia con servizi privati in alberghi e/o countryhotels o fattorie di categoria turistica/turistica superiore; 7 prime colazioni; 7 giorni di noleggio auto del modello prescelto, o similare, con chilometraggio illimitatio, assicurazione CDW, assicurazione responsabilità verso terzi, 2° conducente, tasse locali guida turistica “Islanda” (una per camera)
Note Quotazioni su richiesta per altri periodi o altro modello di vettura. Per maggiori informazioni sulle condizioni di noleggio consultare la sezione “Islanda – Noleggio auto”
Quota individuale gestione pratica: EUR 40,00 |