11.png
Warning
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Tromso porta dell'Artico PDF Stampa E-mail
Norvegia - Aurore Boreali a Tromso

Da alcuni definita “Parigi del Nord” per una sua certa atmosfera che ricorda la capitale francese, Tromso si trova a circa 350 km a nord del Circolo Polare Artico. Siamo nella Norvegia settentrionale, un territorio caratterizzato da coste frastagliate battute dalle acque dell’Oceano Atlantico ed un interno con ampie foreste, rilievi montani, primi accenni di tundra.

Costruita sull’omonima isola, Tromso si estende a est anche sulla terraferma. Caratteristico il suo centro storico dove si trovano le case in legno più antiche della Norvegia e di particolare impatto la Cattedrale Artica.
Centro universitario, città giovane e dinamica, con una ricca attività culturale,  Tromso non dimentica di essere una vera porta dell’Artico. Da qui partirono infatti le prime spedizioni polari e musei dedicati consentono di ripercorrere le imprese degli esploratori artici e delle terre nelle quali si avventurarono.
Ma Tromso è nota anche, o soprattutto, per la possibilità di osservare le aurore boreali. La sua posizione geografica e le caratteristiche del territorio sono ideali per avere le migliori opportunità di assistere a questo stupefacente fenomeno naturale dovuto al contatto di particelle solari con la ionosfera terrestre.
Già da settembre, quando le giornate si fanno via via più corte, e sino ad aprile/maggio il cielo su Tromso e dintorni può illuminarsi nelle ore buie con bande luminose di diverse forme e colori.
Trattandosi di un fenomeno naturale è bene ricordare che il suo manifestarsi non può in alcun modo essere garantito, necessitando anche di condizioni di cielo limpido. Un soggiorno di 3/4 notti riteniamo però possa essere sufficiente per avere buone possibilità di osservazione.

Quando andare
Il periodo migliore è certamente quello compreso tra dicembre e marzo/inizio aprile, quando cioè le condizioni tipiche dell’inverno artico permettono lo svolgimento di safari ed altre attività all’aperto, nonché di escursioni serali e notturne alla ricerca delle aurore boreali.

Clima ed abbigliamento
Sebbene interessata dalla Corrente del Golfo, che impedisce la formazione di ghiaccio in mare, Tromso è comunque soggetta alle condizioni meteo tipiche dell’inverno artico con temperature sottozero, neve e ghiaccio. Sono condizioni per le quali è sufficiente un adeguato abbigliamento invernale: giaccone impermeabile, maglioni o pile, pantaloni leggermente pesanti (meglio se anche questi impermeabili), calzamaglia, calze di lana, scarpe con suola antisdrucciolo tipo “carroarmato”, berretto di lana, sciarpa, guanti. Per alcune escursioni è fornito dall’Organizzatore locale uno specifico abbigliamento tecnico da abbinare a quello personale.

Come raggiungere Tromso
Sono disponibili più collegamenti aerei giornalieri con Oslo. Il viaggio dall’Italia, considerati gli scali intermedi ed i cambi di aereo, è piuttosto lungo e per questo suggeriamo considerare l’opportunità di una sosta, all’andata o al ritorno, nella capitale norvegese.

Il soggiorno
Tromso offre un’ampia capacità ricettiva, con alberghi di tutte le categorie. L’ufficio della nostra Agenzia Corrispondente, punto di ritrovo e partenza per le diverse attività, è presso l’Hotel Radisson Blu e la scelta di questo albergo rappresenta certo una comodità. Ma Tromso è comunque una città relativamente piccola, dove è facile muoversi a piedi e quindi anche se per il vostro soggiorno doveste scegliere un altro albergo non avrete difficoltà a raggiungere il meeting-point all’ora prefissata.

Le attività
L’offerta di safari, escursioni ed attività organizzate durante la stagione invernale sono molteplici ed in grado di soddisfare qualsiasi interesse ed esigenza. Safari in motoslitta, safari su slitte trainate da cani o renne, navigazioni in motobarca o catamarano o RIB sulle acque del Mare del Nord, programmi con pernottamenti in rifugi o tende o speciali igloo, escursioni con ciaspole, incontri con i Sami fanno sì che il soggiorno a Tromso sia un succedersi continuo di emozioni.
Alcuni di questi programmi sono pubblicati di seguito nelle rispettive sezioni mentre altre sono proposte in base alla durata del soggiorno ed al vostro maggiore interesse.
Per favorire la possibile osservazione di aurore boreali sono inoltre organizzate escursioni di diversa durata con partenze nel tardo pomeriggio/sera per raggiungere luoghi nei dintorni di Tromso scelti dall’Organizzatore locale per la migliore posizione. Le Guide, in lingua inglese, che accompagnano le escursioni forniscono inoltre informazioni sulle origini di un’aurora boreale ed assistono i partecipanti con consigli utili su come fotografare e fare riprese video.

 
 

Viaggiando con noi

  • images/stories/slide/random-001.png
  • images/stories/slide/random-002.png
  • images/stories/slide/random-003.png
  • images/stories/slide/random-004.png
  • images/stories/slide/random-005.png
  • images/stories/slide/random-006.png
  • images/stories/slide/random-007.png
  • images/stories/slide/random-008.png
  • images/stories/slide/random-009.png
  • images/stories/slide/random-010.png
  • images/stories/slide/random-011.png
  • images/stories/slide/random-012.png
  • images/stories/slide/random-013.png
  • images/stories/slide/random-014.png
  • images/stories/slide/random-015.png
  • images/stories/slide/random-016.png
  • images/stories/slide/random-017.png
  • images/stories/slide/random-018.png
  • images/stories/slide/random-019.png
  • images/stories/slide/random-020.png
  • images/stories/slide/random-021.png
  • images/stories/slide/random-022.png
  • images/stories/slide/random-023.png
  • images/stories/slide/random-024.png
  • images/stories/slide/random-025.png
  • images/stories/slide/random-026.png
  • images/stories/slide/random-027.png
  • images/stories/slide/random-028.png
  • images/stories/slide/random-029.png