09.png
Warning
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Tra mare e montagna PDF Stampa E-mail
Norvegia - Isole Lofoten

Prestigiose riviste internazionali di turismo hanno inserito le isole dell’arcipelago delle Lofoten, oltre la linea del Circolo Polare Artico, tra quelle più belle al mondo. Difficile non condividere questo parere: avvicinandosi alle isole dal cielo o dal mare l’immagine è spettacolare, con alte e ripide montagne che si innalzano dalle acque, proteggendo nelle insenature lungo la costa piccoli villaggi di pescatori.

A lungo poco frequentate dal turismo internazionale, le Lofoten hanno visto un sempre maggiore interesse crescere negli ultimi due decenni. Gran parte del merito deve essere riconosciuto ad una efficace campagna promozionale che ha fatto leva su alcuni tratti specifici delle isole: la particolare conformazione del territorio, l’originalità delle sue tradizionali abitazioni (“rorbu"), l’atmosfera che ha attratto pittori e scrittori in cerca d’ispirazione, la diffusione del prodotto su cui si basa l’economia locale (il merluzzo). Un viaggio nella Norvegia Artica, qualunque sia la sua destinazione finale, non può non includere le Isole Lofoten.

Quando andare
La presenza della Corrente del Golfo conferisce alle Isole Lofoten un clima che possiamo considerare tutto sommato “mite” rispetto ad altre località alla stessa latitudine. La variabilità del clima è una costante e quindi potreste avere nel corso della giornata un succedersi continuo di annuvolamenti e schiarite, pioggia e sole.
Nella stagione estiva la temperatura diurna si aggira attorno ai 16°/20° C mentre in inverno si mantiene attorno allo 0°C, con punte leggermente inferiori o superiori.
Ma sono soprattutto due fenomeni naturali che rendono ancora più spettacolari queste isole. Già da aprile le giornate si allungano sempre più e nei mesi centrali dell’estate si hanno pochissime ore di semi-buio: è il periodo nel quale, a latitudini ancora più settentrionali, il sole non scende per settimane all’orizzonte dando origine al fenomeno del “sole di mezzanotte”.
Al contrario, da settembre le giornate si accorciano sensibilmente, preludio al lungo buio dell’inverno artico. Ha inizio la stagione delle aurore boreali, quando, per effetto del contatto tra particelle di origine solare e la ionosfera terrestre, il cielo si illumina di luci che si rincorrono tra loro. Per la loro osservazione le Isole Lofoten sono un luogo ideale, lontane da eccessive fonti di luce artificiale. Ricordiamo che si tratta di un fenomeno naturale e quindi non è possibile garantirne il manifestarsi, necessitando anche di cielo limpido: un soggiorno di tre notti, come quello previsto dal nostro package base, è comunque sufficiente per confidare nella visione di un’aurora boreale.

Abbigliamento
Sportivo, comodo e con capi che possono essere facilmente indossati e tolti. In estate portate con voi una giacca impermeabile, un pile o maglione, calzature adatte a camminare su terreni scoscesi e non asfaltati, un berretto, occhiali da sole. In inverno è bene avere un giaccone impermeabile più pesante, magari con interno rimovibile, pile o maglione abbinati a pantaloni preferibilmente anche questi impermeabili e sotto i quali indossare una calzamaglia, calze e berretto di lana, calzature con suola tipo “carroarmato” antiscivolo, guanti, sciarpa.

Come raggiungere le Lofoten
I collegamenti sono via aerea, con Oslo e Bodo, oppure via mare con traghetti locali di linea e le navi-crociera delle compagnie Hurtigruten e Havila sulle quali è possibile imbarcare anche l’auto, propria o a noleggio. La scelta dipende dalla durata complessiva del vostro viaggio e dall’itinerario, questo soprattutto per i viaggi estivi quando le Lofoten sono solitamente inserite in un tour più ampio nella Norvegia Artica.

Il soggiorno
Non mancano alberghi, moderni e confortevoli, ma la sistemazione più originale è certamente quella nei “rorbu”. Le vecchie abitazioni dei pescatori, il più delle volte vere e proprie palafitte, sono state nel corso degli anni ristrutturate mantenendo la loro caratteristica originale ma adattate per garantire un soggiorno adeguato con i servizi necessari.
In tutto l’arcipelago ve ne sono di diverse categorie e dimensioni: nel nostro package base proponiamo lo Svinoya Rorbuer,  quello che per posizione (a Svolvaer, principale città e porto dell’arcipelago), diversità di soluzioni abitative e loro standard, offerta gastronomica (il ristorante "Borsen Spiseri" è tra i migliori in assoluto) ed escursioni proposte garantisce le migliori soluzioni per la vostra permanenza alle Lofoten.

Le attività
La strada principale che attraversa l’arcipelago permette di visitarlo con grande facilità, sia in auto sia utilizzando il sistema di trasporto locale. Potete quindi concedervi tutto il tempo necessario per scoprire individualmente le bellezze naturali del posto e scegliere a quale eventuale escursione prendere parte.
Tra queste segnaliamo, nella stagione estiva, quelle effettuate a bordo di RIB (gommoni rigidi) per osservare aquile marine ed altre specie di uccelli: quelle a bordo di kayak a due o quattro posti; quelle in motobarca per la pesca al largo; i trekking sui sentieri di montagna.
In inverno sono organizzate specifiche escursioni per l’osservazione di aurore boreali, alcune accompagnate da fotografi professionisti per la migliore riuscita di scatti e riprese.

 
 

Viaggiando con noi

  • images/stories/slide/random-001.png
  • images/stories/slide/random-002.png
  • images/stories/slide/random-003.png
  • images/stories/slide/random-004.png
  • images/stories/slide/random-005.png
  • images/stories/slide/random-006.png
  • images/stories/slide/random-007.png
  • images/stories/slide/random-008.png
  • images/stories/slide/random-009.png
  • images/stories/slide/random-010.png
  • images/stories/slide/random-011.png
  • images/stories/slide/random-012.png
  • images/stories/slide/random-013.png
  • images/stories/slide/random-014.png
  • images/stories/slide/random-015.png
  • images/stories/slide/random-016.png
  • images/stories/slide/random-017.png
  • images/stories/slide/random-018.png
  • images/stories/slide/random-019.png
  • images/stories/slide/random-020.png
  • images/stories/slide/random-021.png
  • images/stories/slide/random-022.png
  • images/stories/slide/random-023.png
  • images/stories/slide/random-024.png
  • images/stories/slide/random-025.png
  • images/stories/slide/random-026.png
  • images/stories/slide/random-027.png
  • images/stories/slide/random-028.png
  • images/stories/slide/random-029.png