L’intero viaggio si svolge ben al di sopra della linea del Circolo Polare Artico con scenari decisamente diversi tra di loro: il territorio pianeggiante della Lapponia Finlandese; le montagne a ridosso del confine tra Svezia e Norvegia; la tundra selvaggia verso Capo Nord; le vette a strapiombo sul mare dell’arcipelago delle Lofoten. Sono le terre dei Sami, l’etnia lappone nomade dedita all’allevamento di renne, e dei pescatori delle Lofoten: gente abituata a confrontarsi con una natura talvolta ostile ma che nei suoi grandi spazi e silenzi sa anche farsi amare.
Partenze 2023: 14 e 28 luglio; 4, 11, 19 e 26 agosto Durata: 9 giorni / 8 notti
1° giorno – Italia / Rovaniemi Arrivo individuale a Rovaniemi e trasferimento libero all'Hotel Scandic Rovaniemi o similare. Pernottamento.
2° giorno – Rovaniemi / Kiruna (341 km) Prima colazione. Visita del Villaggio del Circolo Artico con l’ufficio personale di Babbo Natale e numerosi negozi con prodotti di artigianato lappone e design scandinavo. Divenuto una delle destinazioni turistiche più famose e frequentate al mondo, il Villaggio conserva anche in estate l’atmosfera magica che lo avvolge in inverno. Al termine della visita partenza verso il confine svedese attraverso le terre del popolo Sami, l’etnìa lappone: vaste distese di foreste e laghi che sembrano perdersi all’infinito. Arrivo nel pomeriggio a Kiruna, cittadina mineraria della Lapponia Svedese. Sistemazione presso l’Hotel Scandic Ferrum, o similare, cena e pernottamento. Chi desidera può fare una passeggiata nel centro di Kiruna sino a raggiungere una delle chiese in legno più grande della Svezia.
3° giorno – Kiruna / Abisko National Park / Svolvaer (379 km) Prima colazione. Proseguendo in direzione del confine con la Norvegia si attraversa l’Abisko National Park tra panorami maestosi e selvaggi, con alte montagne che dominano vallate, pianure, foreste e fiumi. Scarsamente abitato, questo Parco Nazionale è un vero paradiso naturalistico. Superato il confine si continua alla volta dell’arcipelago delle Isole Lofoten. Sistemazione presso l’Hotel Scandic Svolvaer, o similare. Pernottamento.
4° giorno – Svolvaer / Harstad (km 425) Prima colazione. Giornata dedicata alla visita delle Lofoten. Percorrendo la strada turistica nazionale E10 si incontrano ripide vette, spiagge di sabbia bianca, acque color smeraldo. Lungo la costa si succedono piccoli villaggi di pescatori con le tipiche “rorbue”, abitazioni color rosso costruite spesso su palafitte. Dopo avere ampiamente visitato e fotografato i villaggi più caratteristici si continua per Harstad, cittadina portuale a est dell’arcipelago. Sistemazione presso Thon Harstad, o similare, cena e pernottamento.
5° giorno – Harstad / Tromso (300 km) Prima colazione. Il viaggio continua in direzione nord per raggiungere Tromso, città universitaria giovane e vivace, considerata come la capitale della Norvegia Artica. Sebbene la sua fondazione risalga a 200 anni fa, gli insediamenti umani ritrovati fanno ritenere che queste terre erano già abitate migliaia di anni orsono. Già base di partenza delle spedizioni polari, Tromso è a ragione denominata “Porta sull’Artico”. Visita panoramica della città e sistemazione presso l’Hotel Quality Saga, o similare. Pernottamento.
6° giorno – Tromso / Capo Nord (517 km) Prima colazione. Il chilometraggio odierno è elevato ma la destinazione lo ripaga bene. Lasciata Tromso si parte per Capo Nord con due brevi navigazioni in traghetto da Breivikeidet a Svensby e da Lyngseidet a Olderdalen. Dopo avere costeggiato il fiordo di Kvaenangen si continua nel cuore del Finnmark, regione artica selvaggia ed in gran parte disabitata se non per piccoli villaggi Sami, l’etnìa lappone dedita all’allevamento di renne. La vegetazione è quella tipica della tundra ed i grandi spazi che si presentano innanzi agli occhi annunciano l’arrivo nella parte più settentrionale del continente europeo. Arrivo a Kamoyvaer e sistemazione presso l’Hotel Arran Nordkapp, o similare. Cena e poi escursione al promontorio di Capo Nord dove, condizioni del cielo permettendo, si possono osservare i riflessi di luce provocati dalla chiara notte artica. Rientro in albergo e pernottamento.
7° giorno – Capo Nord / Saariselka (429 km) Prima colazione. Partenza in direzione del confine con la Finlandia, con sosta in ristorante lungo il percorso per il pranzo. Entrati nella Lapponia Finlandese si raggiunge Inari, nei pressi dell’omonimo grande lago. Qui si visita il Sami Siida Museum, museo dedicato alla cultura lappone ed alle tradizioni del Grande Nord. Il percorso espositivo è interessante ed arricchito da mostre permanenti e temporanee che permettono di conoscere meglio la storia e le tradizioni Sami. Proseguendo in direzione sud si arriva a Saariselka, una delle maggiori località turistiche invernali. Sistemazione presso l’Hotel Lapland Riekonlinna o similare, cena e pernottamento.
8° giorno – Saariselka / Rovaniemi (257 km) Prima colazione. Ultima tappa del viaggio e ritorno a Rovaniemi, dove si ha tempo libero per visite individuali della città o per un’eventuale escursione serale. Sistemazione presso l’Hotel Scandic Rovaniemi, o similare, e pernottamento.
9° giorno – Rovaniemi / Italia Prima colazione. Trasferimento libero all’aeroporto per iniziare il rientro in Italia.
Quota individuale di partecipazione (voli da/per l’Italia esclusi) in camera doppia EUR 1.440,00 supplemento singola EUR 660,00
La quota comprende 8 pernottamenti in camera standard con servizi privati negli alberghi indicati, o similari, di categoria turistica superiore/prima; 8 prime colazioni in albergo; 4 cene (a tre portate o buffet) in albergo (2°, 4°, 6° e 7° giorno): 1 pranzo (a tre portate o buffet) in ristorante (7° giorno); accompagnatore locale bilingue (italiano/spagnolo) dal 2° all’8° giorno; trasporto con pullman privato dal 2° all’8° giorno; passaggi su traghetti locali come indicati; ingresso al promontorio di Capo Nord; ingresso al Museo Sami Siida; guida turistica “Terre Artiche” (una per camera)
Quota individuale gestione pratica EUR 30,00 Assicurazione spese annullamento, mediche e bagaglio da EUR 39,00 |