"It's another tequila sunrise....". La canzone degli Eagles potrebbe fare da perfetta colonna sonora mentre viaggiate lungo le strade a sud di Los Angeles e poi in Baja California. Le prime nebbie autunnali e poi il freddo dell’inverno… Le giornate non suggeriscono certamente di affrontare lunghi viaggi sulla nostra moto… Perché non pensare al sole del Messico e della Baja California in particolare?
Il tour con Guida che proponiamo parte da Los Angeles e raggiunge la punta più a sud della penisola per poi fare ritorno nella “città degli angeli”. Ottimo cibo, spiagge soleggiate, birre ghiacciate, l’innata simpatia messicana accompagnano il nostro viaggio tra mare e deserto, piccoli villaggi e grandi foreste, isole vulcaniche e montagne della Sierra. La sera ci scrolliamo di dosso la polvere accumulata nella guida e ci gustiamo una tequila cullati dalla musica “mariachi” e dalle brezze marine. Un viaggio in Harley-Davidson: passione per la moto ma anche voglia di vacanza! Nota – Il viaggio è proposto anche con da nord a sud (Los Angeles / Cabo San Lucas) e da sud a nord (Cabo San Lucas / Los Angeles), entrambi di 8 giorni.
1° giorno – Los Angeles Arrivo individuale a Los Angeles. Trasferimento libero all’hotel riservato dove la sera incontriamo la Guida locale e gli altri partecipanti per conoscersi, parlare del viaggio e bere una birra o due in compagnia.
2° giorno – Los Angeles / Ensenada (km 320) E’ tempo di ritirare le moto e poi partire attraverso le città sul mare dell’Orange County: Sunset Beach, Huntington Beach, Newport Beach, Laguna Beach. Raggiungiamo l’interstatale per arrivare a San Diego e da qui il confine USA/Mexico. Circa un’ora dopo essere entrati in territorio messicano raggiungiamo la meta della prima tappa, Ensenada.
3° giorno – Ensenada / Catavina (km 384) La strada lascia la costa ed entra nel profondo della Baja California, dove alberi e giganteschi cactus iniziano a farci da contorno. Passiamo per il Deserto del Vizcaino, uno dei più affascinanti del continente, dalla particolare vegetazione. La tappa successiva sarà impegnativa, meglio concedersi un adeguato riposo e non fare le ore piccole.
4° giorno – Catavina / San Ignacio (km 390) Passiamo la linea che separa Baja Norte a Baja Sur e continuiamo il viaggio attraverso una regione con rilievi, coni vulcanici e colline ricoperte di cactus per raggiungere San Ignacio, una vera oasi nel deserto.
5° giorno – San Ignacio / Loreto (km 275) Di fronte a noi l’imponente vulcano delle Tre Vergini, dalle cui eruzioni si sono formati i campi di lava che ci circondano. Scendiamo per Devils Grade, sette chilometri di curve che ci portano alle calde acque del Mare di Cortez, e superiamo Bahia Conception, altra splendida località della penisola con acque di blu intenso, isole vulcaniche, spiagge isolate. Nel pomeriggio arriviamo a Loreto, il più antico insediamento spagnolo lungo la West Coast, e passiamo la serata nella sua pittoresca piazza.
6° giorno – Loreto / La Paz (km 360) Riprendiamo le moto e continuiamo attraverso il deserto sulla Highway 1 per poi sostare a Ciudad Constitucion. Nel pomeriggio ancora un percorso nel deserto sopra la costa del Mare di Cortez.
7° giorno – La Paz / Cabo San Lucas (km 215) All’ombra del Cerro del Venado guidate verso San Jose del Cabo e poi lungo la costa della Bahia San Lucas, rifugio di navi pirate nel sedicesimo e diciassettesimo secolo. Cabo San Lucas è la punta più a sud della penisola nonché una famosa località turistica.
8° giorno – Cabo San Lucas Giornata di riposo da trascorrere sulle spiagge ed oziare piacevolmente ai tavolini di un bar sorseggiando una birra fresca. 9° giorno – Cabo San Lucas / Los Barriles (km 112) Il viaggio riprende in direzione nord lungo il Mare di Cortez e poi nel Cabo Pulmo National Park. Qui si trova la baia di Pulmo, con una delle sole tre barriere coralline della costa occidentale del Nord America. Una meravigliosa strada costiera conduce al resort sulla spiaggia dove pernottare.
10° giorno – Los Barriles / Loreto (km 453) E’ tempo di riaccendere i motori e guidare lungo la Highway 1 per fare ritorno a Loreto. Lungo il percorso incontrate alcune delle strade con più curve attraverso la Sierra de la Laguna sino al pittoresco e storico villaggio minerario di El Triunfo.
11° giorno – Loreto / Guerrero Negro (km 422) Continuiamo sulla Mexico Hwy 1 verso nord via Mulege, un tipico villaggio messicano nel mezzo del deserto della Baja California. Interessante una sosta per visitare la Missione di Santa Rosalia prima di riprendere la strada per San Ignacio e poi Guerrero Negro, nei pressi del deserto Vizcaino. L’area circostante è parte della Riserva di Biosfera di El Vizcaino, Patrimonio Universale dell’Umanità dal 1993. Baie, lagune, i vasti spazi del deserto di Sonora e delle montagne della Sierra. Le acque di El Vizcaino sono anche frequentate dalle balene che qui trovano di che alimentarsi. 12° giorno – Guerrero Negro / San Quintin (km 405) Ci attendono alcune delle aree più desolate e desertiche della Valle de los Cirios. Verso Catavina incontriamo numerosi laghi ormai prosciugati. Continuiamo sulla Mexico Hwy 1 verso El Rosario, sulla costa, da dove poche miglia separano la base della notte, San Quintin. 13° giorno – San Quintin / Ensenada (km 210) Lasciamo le grandi spiagge e procediamo verso Ensenada: scenario panoramico, clima gradevole, duty free, pesca sportiva… Luogo ideale per trascorrere l’ultima notte vicino al confine con gli USA. Ensenada è famosa per i suoi "tacos" di pesce e per Hussong's Cantina, il bar più vecchio di tutta la Baja California.
14° giorno – Ensenada / Los Angeles (km 380) Percorriamo la Highway 3 fuori Ensenada e attraversiamo la regione di vigneti Guadalupe. Passiamo il confine Mexico/USA e percorriamo una strada lungo la costa. Le strade attorno a San Diego sembrano disegnate apposta per i motociclisti: le viviamo intensamente tutte mentre ci avviciniamo a Los Angeles, dove il nostro viaggio ha fine. Riconsegniamo le moto conservando negli occhi le immagini della Baja California e trascorriamo insieme l’ultima notte negli USA.
15° giorno - Los Angeles Ancora alcune ore da trascorrere nel dolce clima di Los Angeles prima di iniziare il volo di rientro in Italia (arrivo il giorno dopo).
Partenze 2021/2022 – Quote per persona (voli esclusi)
Attenzione! Le quote riportate potrebbero essere oggetto di speciali promozioni. Inviate una mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure telefonate al 3498223340 per chiedere un preventivo aggiornato.
|
2021: 9 marzo, 17 aprile,
16 ottobre, 20 novembre
2022: 5 marzo, 16 aprile
|
Base 2 persone – 1 moto – in camera doppia
|
EUR 2.980,00
|
Base 2 persone – 2 moto –
in camera doppia
|
EUR 3.900,00
|
Base 1 persona – 1 moto –
in camera singola
|
EUR 5.130,00
|
La quota comprende: Tour Leader professionista multilingue 13 giorni di noleggio moto delle ultime gamme Harley-Davidson; Veicolo di supporto per trasporto bagagli, kit pronto soccorso, una moto sostitutiva, strumenti di pronto intervento meccanico, acqua Pernottamenti in alberghi di categoria 3*** e 4**** Carburante e lubrificante Chilometraggio illimitato Casco per conducente e passeggero (ma consigliamo portare il proprio) App Mobile Tour Guide Patch di ricordo Cena di benvenuto Cena d’arrivederci Prima colazione nei giorni di guida Trasferimenti hotel / stazione noleggio / hotel Ingressi ai Parchi Nazionali visitati durante il viaggio Parcheggio negli alberghi Supplemento per riconsegna della moto in altra città (se previsto dall’itinerario) Tasse locali ed ambientali
Cambio applicato USD / EUR: 0,843
Quota individuale gestione pratica EUR 30,00
Voli da/per l’Italia Non sono inclusi nella quota, preferendo verificare operativi aerei e migliori tariffe applicabili in base alla città ed alla data di partenza. Prenotare con largo anticipo il proprio volo significa avere maggiori possibilità di applicare le tariffe aeree più convenienti.
Preventivo Richiedeteci un preventivo indicando la data prevista e la città di partenza, il numero di persone, il tipo di camera, la richiesta di eventuali notti extra prima e/o dopo il tour in moto
Assicurazioni facoltative Suggeriamo fortemente stipulare un’assicurazione per riduzione franchigia (VIP/VIP Zero) ed aumento di massimale per responsabilità civile (SLI). Le assicurazioni possono essere richieste e pagate al momento dell’iscrizione al viaggio oppure pagate in loco al ritiro della moto. Queste sono le condizioni, applicate al titolare del contratto di noleggio moto:
|
Nessuna assicurazione
|
Assicurazione VIP
USD 25.00 per giorno di noleggio
|
Assicurazione VIP Zero
USD 35.00 per giorno di noleggio
|
Danni alla moto
|
Il cliente paga interamente i danni
|
Franchigia massima USD 2,000.00
|
Nessuna franchigia
|
Furto della moto
|
Il cliente paga interamente il valore della moto
|
Franchigia massima USD 3,000.00
|
Franchigia massima USD 1,000.00
|
Guasto alla moto con riparazione superiore alle 12 ore
(forature escluse)
|
Rimborso del giorno di noleggio non usufruito o parte di esso
|
Rimborso del giorno di noleggio non usufruito più indennizzo sino a
USD 35.00 per giorno non usufruito
|
Rimborso del giorno di noleggio non usufruito più indennizzo sino a
USD 100.00 per giorno non usufruito
|
Furto o danni ad oggetti personali
|
Nessun indennizzo
|
Nessun indennizzo
|
Indennizzo sino a USD 500.00 previa presentazione della denuncia alla polizia
|
2° conducente
|
Non previsto
|
Non previsto
|
Incluso nei viaggi di gruppo previa firma del contratto di noleggio
|
Forature
|
Nessun indennizzo
|
Nessun indennizzo
|
Copertura per la riparazione e rimborso massimo di USD 100.00 per traino moto
|
Deposito (trattenuto su carta di credito al ritiro della moto)
|
USD 5,000.00
|
USD 750.00
|
USD 100.00
|
Assicurazione supplementare responsabilità civile (SLI) E’ consigliata la stipula per aumentare i massimali in caso di incidente con colpa a USD 300,000. Il costo è di USD 19.98 per giorno di noleggio. |