E’ difficile spiegare cosa è un viaggio in Namibia. Si comincerebbe a parlare di spazi sconfinati, territori geologicamente diversi, specie di animali capaci di adattarsi a difficili situazioni ambientali. Probabilmente la Namibia racchiude in sé caratteristiche di vari paesi africani e questo la rende assolutamente unica: dune tra le più alte del Mondo; distese di sabbia che assumono varietà di colori; mare e deserto; relitti di navi naufragate sulla costa e colonie di otarie; etnie che vivono in luoghi remoti dove il tempo sembra essersi fermato.
Il viaggio in Namibia può essere organizzato in differenti modi, con la formula noleggio auto (anche 4x4) oppure con autista/guida e minibus privato. Durante l’anno gli alberghi applicano più tariffe in base alla stagionalità ed al maggiore/minore riempimento. Per questo motivo abbiamo preferito non indicare quote riservandoci di verificarle in base alla data di partenza, al numero dei partecipanti, al tipo di trasporto scelto ed alla categoria degli alberghi e dei lodge (da turistica a lusso). La Namibia è sostanzialmente visitabile tutto l’anno sebbene con alcune marcate variazioni climatiche. Durante l’inverno australe (da maggio ad ottobre) le temperature diurne oscillano tra i 15°C ed o 25°C ma con una forte escursione termica notturna che può portate anche a temperature di poco superiori a 0°C. L’estate australe (da novembre ad aprile) porta a temperature molto elevate, talvolta prossime a 35/40°C in certe zone. La costa è generalmente più fresca. Il periodo delle piogge è concentrato di solito tra gennaio e marzo.
1° giorno – Italia / Windhoek Partenza con voli di linea alla volta di Windhoek. Pernottamento a bordo
2° giorno – Windhoek / Waterberg Plateau National Park Al vostro arrivo a Windhoek, all’aeroporto internazionale Hosea Kutako, sarete accolti da un incaricato dell’organizzazione locale parlante italiano per la consegna dei documenti di viaggio ed un briefing informativo sull’itinerario programmato. Partenza in direzione del parco di Waterberg. La strada si snoda tra una boscaglia di acacie costellata da alti termitai, di diversi colori, dal rosso ruggine, al grigio, all’ocra, secondo il terreno sul quale sorgono. Il parco ospita un ecosistema estremamente ricco. L'abbondante fauna include licaoni, damalischi, bufali, galagoni, leopardi, ghepardi e oltre 150 specie di uccelli, tra cui l'aquila nera, il Pappagallo di Ruppell, il rockrunner e alcune specie di buceri. Nota – Possibilità di estensione nel Bushmanland (due notti)
3° giorno – Waterberg Plateau National Park / Parco Etosha Il mattino, dopo colazione, partenza per il Parco Etosha, il più esteso parco faunistico dell’Africa australe che prende il nome dalla vasta depressione salina centrale, l’Etosha Pan, nome che, secondo i più, significa “grande luogo bianco dell’acqua asciutta. Arrivo in tarda mattinata, in tempo utile per compiere il primo fotosafari a bordo del proprio veicolo, alla ricerca dei numerosi animali (leoni, leopardi, ghepardi, elefanti, rinoceronti, giraffe e diverse specie di antilopi, oltre a numerosi tipi di uccelli) che popolano questo enorme parco. Rientro al lodge in tempo utile per la cena.
4° giorno – Parco Etosha Sveglia all`alba, prima colazione e a seguire intera giornata dedicata al fotosafari all’interno del parco, a bordo del proprio veicolo. Nota – possibilità di estensione nel Kaokoland (una notte)
5° giorno – Parco Etosha / Damaraland Sveglia all`alba, prima colazione ed ultimo emozionante fotosafari, prima di lasciare il Parco Etosha e dirigersi verso il Damaraland, la terra del popolo Damara: siamo in quella che è forse la parte più panoramica della Namibia. Lungo il tragitto sosta per la visita della montagna bruciata e delle canne d`organo.
6° giorno – Damaraland / Swakopmund Dopo la prima colazione, visita del sito di Twyfelfontein, sito UNESCO. Proseguimento per la Costa e nel pomeriggio arrivo a Swakopmund, la seconda città della Namibia per importanza e numero di abitanti. Camminando per il centro della città sembra di esser ritornati in Europa e di percorrere le strade di una cittadina della Baviera o della Turingia; le vestigia dell’epoca coloniale e la memoria dei fondatori germanici sono prepotentemente presenti nell’architettura di Swakopmund.
7° giorno – Swakopmund Dopo colazione, giornata a disposizione per attività individuali o escursioni facoltative. Tra queste suggeriamo quella alla Walvis Bay (con navigazione nella laguna per l’osservazione della fauna locale) e Sandwich Harbour (con percorso in 4x4 tra dune e panorami mozzafiato).
8° giorno – Swakopmund / Namib Desert Dopo colazione, partenza in direzione sud, per raggiugere il deserto del Namib, superando i Canyon di Gaub e Kuiseb. Lungo il tragitto sosta per visitare la Welwitschia Mirabilis, straordinario esemplare di fossile botanico vivente e l’incredibile e desolato paesaggio lunare della valle della luna. Arrivo al lodge nel pomeriggio.
9° giorno – Namib Desert Prima colazione e partenza di primo mattino per visitare le famose dune di Sossusvlei alla tenue luce dell’alba (gli ultimi sei chilometri in sabbia profonda sono effettuati con veicolo 4x4). Sulla strada del ritorno visita ed escursione a piedi nel Sesriem Canyon, una gola scavata nel conglomerato di calcare milioni d’anni fa. Ritorno al lodge e tempo a disposizione. Nota – possibilità di estensione nel sud della Namibia (3 notti).
10° giorno – Namib Desert / Deserto del Kalahari Dopo colazione, partenza in direzione del Kalahari e arrivo al lodge nel primo pomeriggio.
11° giorno – Deserto del Kalahari / Windhoek Dopo la prima colazione, trasferimento all`aeroporto internazionale Hosea Kutako e partenza per l`Italia (arrivo il giorno dopo). Pasti e pernottamento a bordo.
|